CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini

 

​STUDI   E    RICERCHE

RICERCA
I programmi di ricerca del Centro e degli associati confluiscono nelle pubblicazioni delle collane del Centro di Studi o nelle mostre in collaborazione con Istituti culturali

RECUPERO
​E VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA

La Cina in Trentino
Il progetto prevede la catalogazione scientifica, riproduzione fotografica, pubblicazione online e successiva musealizzazione della sezione cinese della mostra missionaria presso il santuario della Madonna delle Grazie ad Arco (TN) che fu aperta nel 1975 con i cimeli che i missionari francescani trentini recavano dai loro viaggi apostolici in varie zone del mondo.
La sezione cinese è la più ricca e rilevante, con oggetti raccolti nel periodo 1891-1952, dalla dinastia imperiale Qing (1644-1911) al periodo repubblicano (1912-1949) e all’inizio della Repubblica popolare (1949-1952), quando la missione venne chiusa. La collezione include quadri tradizionali, dipinti e ricami in seta, pitture su carta riso, paesaggi in sughero e bambù, ventagli, tessuti, vasi in porcellana, monete di varie epoche, statuette di divinità in bronzo e porcellana del XVIII-XIX secolo.
Il progetto prevede la catalogazione secondo i criteri dell’ICCD e del MIBACT per i beni culturali etnoantropologici, la riproduzione fotografica, la pubblicazione dei dati e la valorizzazione di questo notevole patrimonio storico culturale con un percorso espositivo/museale.

RICERCA STORICA

I luoghi della Via della Seta in Italia
Testimonianze materiali e culturali in Italia che presentano dei collegamenti con le Cultural Roads Europa-Asia. Ricerca storico-archeologica per il recupero e la valorizzazione degli edifici e dei complessi monumentali.

La via dell’Oriente.
Personaggi e saperi tra Trento, l’Europa e la Cina

L’influenza delle opere dei due illustri gesuiti trentini del XVII secolo, Martino Martini e Andrea Pozzo, nella circolazione del sapere tra due civiltà agli estremi dell’Eurasia e il suo impatto sugli intellettuali europei e cinesi.

Athanasius Kircher, un eclettico erudito del ‘600  Figura poliedrica di scienziato, letterato e collezionista, docente di un’intera generazione di missionari gesuiti al Collegio Romano, Kircher svolse una funzione cruciale nella diffusione della conoscenza della civiltà cinese in Occidente. Ricerca
orientata alla pubblicazione della edizione critica della sua opera China monumentis, qua sacris qua profanis… del 1667.
​

Alle origini della Modernizzazione cinese
“Il secolo cinese” 1911-2011. Le origini della modernizzazione cinese: dagli ultimi sussulti del regime mancese alla Repubblica nazionalista, dalla guerra civile alla lotta contro il Giappone, dalla Repubblica popolare alla Rivoluzione culturale, dalla svolta di Deng Xiaoping al dominio del mercato mondiale.

RICERCA CONTEMPORANEA

La comunità cinese nel Trentino
La ricerca sul grado di integrazione sociale della comunità cinese nel Trentino e suo impatto sulle attività economiche del territorio provinciale e in quello limitrofo.
​

Il gusto degli altri
Indagine sul settore alimentare, di carattere socio-antropologico orientata a favorire l’incontro tra le culture italiana e cinese attraverso la conoscenza del cibo ‘dell’altro’, lontana dai luoghi comuni.
Una tematica legata ai concetti di identità e differenza, 
dà supporto alle aziende operanti in campo enogastronomico al fine di meglio
comprendere il mercato e il marketing dei prodotti trentini e italiani in Cina.
Il Trentino nuova Meta del Turismo Cinese 
L’indagine del Dr. Hongbo Zhang nell’ambito del  Bando CARITRO Giovani ricercatori, analizza le tendenze del traffico turistico cinese, le aspettative di diverse generazioni di turisti cinesi e le offerte territoriali  a livello europeo, italiano e provinciale .
Informazioni necessarie per definire nuovi percorsi turistici, promuovere un turismo sostenibile ed elaborare programmi di marketing utili per il territorio, selezionando i clienti più interessati e promettenti nel mercato turistico cinese.    Vedi tutto

RICERCA ARCHIVISTICA

L’Oriente in Trentino censimento, riordino, catalogazione e valorizzazione dei beni archivistici, librari e storico artistici a soggetto orientalistico conservati nella provincia di Trento.
Picture
prosegui >

Interessi di ricerca 

Picture
Cartografia
Picture
Martini, Gesuiti, Ricerca storica, Relazioni con la Cina e l'Oriente
Picture
Cina Contemporanea
Join Now
Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  centro.martini@unitn.it  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini