RICERCA
|
RICERCA STORICAI luoghi della Via della Seta in Italia
Testimonianze materiali e culturali in Italia che presentano dei collegamenti con le Cultural Roads Europa-Asia. Ricerca storico-archeologica per il recupero e la valorizzazione degli edifici e dei complessi monumentali. La via dell’Oriente. Personaggi e saperi tra Trento, l’Europa e la Cina L’influenza delle opere dei due illustri gesuiti trentini del XVII secolo, Martino Martini e Andrea Pozzo, nella circolazione del sapere tra due civiltà agli estremi dell’Eurasia e il suo impatto sugli intellettuali europei e cinesi. Athanasius Kircher, un eclettico erudito del ‘600 Figura poliedrica di scienziato, letterato e collezionista, docente di un’intera generazione di missionari gesuiti al Collegio Romano, Kircher svolse una funzione cruciale nella diffusione della conoscenza della civiltà cinese in Occidente. Ricerca orientata alla pubblicazione della edizione critica della sua opera China monumentis, qua sacris qua profanis… del 1667. Alle origini della Modernizzazione cinese “Il secolo cinese” 1911-2011. Le origini della modernizzazione cinese: dagli ultimi sussulti del regime mancese alla Repubblica nazionalista, dalla guerra civile alla lotta contro il Giappone, dalla Repubblica popolare alla Rivoluzione culturale, dalla svolta di Deng Xiaoping al dominio del mercato mondiale. |
RICERCA CONTEMPORANEALa comunità cinese nel Trentino
La ricerca sul grado di integrazione sociale della comunità cinese nel Trentino e suo impatto sulle attività economiche del territorio provinciale e in quello limitrofo. Il gusto degli altri Indagine sul settore alimentare, di carattere socio-antropologico orientata a favorire l’incontro tra le culture italiana e cinese attraverso la conoscenza del cibo ‘dell’altro’, lontana dai luoghi comuni. Una tematica legata ai concetti di identità e differenza, dà supporto alle aziende operanti in campo enogastronomico al fine di meglio comprendere il mercato e il marketing dei prodotti trentini e italiani in Cina. Il Trentino nuova Meta del Turismo Cinese
L’indagine del Dr. Hongbo Zhang nell’ambito del Bando CARITRO Giovani ricercatori, analizza le tendenze del traffico turistico cinese, le aspettative di diverse generazioni di turisti cinesi e le offerte territoriali a livello europeo, italiano e provinciale . Informazioni necessarie per definire nuovi percorsi turistici, promuovere un turismo sostenibile ed elaborare programmi di marketing utili per il territorio, selezionando i clienti più interessati e promettenti nel mercato turistico cinese. Vedi tutto RICERCA ARCHIVISTICAL’Oriente in Trentino censimento, riordino, catalogazione e valorizzazione dei beni archivistici, librari e storico artistici a soggetto orientalistico conservati nella provincia di Trento.
|
|