CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
        • Capodanno Cinese 2023
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini
ABSOLUTELY

LA CINA IN TRENTINO

PROGETTI CULTURALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA DELLE COMUNITA’
CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI REPERTI CINESI 
MUSEO MISSIONARIO S.MARIA DELLE GRAZIE


Picture
 Trento, 4 aprile 2023 Ore 17.00
Sala della Fondazione CARITRO, Via Calepina 1 - 38122 TN

Arco 5 aprile 2023 Ore 17.30
Auditorium Palazzo dei Panni, Via Segantini – 38062 Arco
 
LA CINA IN TRENTINO
 Alla Scoperta delle Secolari Relazioni tra il Trentino e la Cina 

Chair:   Riccardo Scartezzini, 
Coordinatore scientifico Centro studi Martino Martini

Relatori
  • Aldo Caterino, Centro studi Martino Martini, Trento
  • Federica Bosio, Dottoranda dell’Università di Padova
  • Chiara Visconti, dell’Università Orientale di Napoli,
  • Generoso Urciuoli, Curatore Museo Schneiberg, Torino
con la partecipazione di
  • Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo emerito di Trento
  • Luca Gabrielli, Direttore Ufficio beni storico-artistici Soprintendenza ai beni culturali, PAT
  • Francesca Modena Assessore al Bilancio,
  • e Guido Trebo, Assessore alla cultura, del Comune di Arco
  • Fra Domenico Piacentini, Superiore del Convento e del Santuario di S. Maria delle Grazie
   In presenza e su zoom al link 
  https://us02web.zoom.us/j/83840370663                                              

Il giorno 5 Aprile, prima dell'evento, è prevista una breve visita al museo.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione.
​Se interessati, si prega di registrarsi su questa pagina.

Il Progetto


Picture
Il Progetto La Cina in Trentino, approvato nel 2020 nell'ambito dei Bandi CARITRO per  progetti culturali e di recupero e valorizzazione della memoria delle comunità, prevede la catalogazione scientifica, riproduzione fotografica, pubblicazione online e successiva valorizzazione della sezione cinese della mostra missionaria presso il santuario della Madonna delle Grazie ad Arco (TN) che fu aperta nel 1975 con i cimeli che i missionari francescani trentini recavano dai loro viaggi apostolici in varie zone del mondo.
La sezione cinese è la più ricca e rilevante, con oggetti raccolti nel periodo 1891-1952, dalla dinastia imperiale Qing (1644-1911) al periodo repubblicano (1912-1949) e all’inizio della Repubblica popolare (1949-1952), quando la missione venne chiusa. La collezione include quadri tradizionali, dipinti e ricami in seta, pitture su carta riso, paesaggi in sughero e bambù, ventagli, tessuti, vasi in porcellana, monete di varie epoche, statuette di divinità in bronzo e porcellana del XVIII-XIX secolo.
Il progetto prevede la catalogazione secondo i criteri dell’ICCD e del MIBACT per i beni culturali etnoantropologici, la riproduzione fotografica, la pubblicazione dei dati e la valorizzazione di questo notevole patrimonio storico culturale.

La valorizzazione prevede inoltre un percorso di approfondimento delle tematiche che riguardano la formazione della raccolta, e le informazioni storiche e culturali che permettono di apprezzarne la portata.


Gli eventi finali

A conclusione del progetto sono stati organizzati due eventi nelle date del 4 Aprile a Trento e del 5 Aprile ad Arco per una restituzione delle attività realizzate in seguito alla riorganizzazione, mappatura, e schedatura dei reperti della collezione missionaria di Arco, avviata dai padri Francescani sin dai primi anni del 900.
Nonostante  il convento ospiti da oltre 50 anni uno spazio allestito a museo, che oggi prende il nome di Museo delle Culture, i manufatti esposti, e in particolare quelli cinesi e asiatici oggetto del nostro studio, erano in uno stato di semi abbandono dal punto di vista scientifico, poiché esistevano solo alcuni inventari della prima metà del 1900 in cui gli oggetti erano catalogati spesso con nomi di fantasia.
Peraltro dalla nostra indagine alcuni di questi oggetti risultano purtroppo mancanti, pertanto la realizzazione di un'ampia documentazione fotografica, unita alla schedatura secondo i criteri ministeriali del ICCD sul Catalogo Generale dei Beni Culturali, la realizzazione di  alcuni video e del catalogo che ne mostra una selezione esemplificativa, corredandola con informazioni storiche e culturali, permettono di apprezzare appieno il significato e il messaggio culturale di queste testimonianze delle relazioni tra il Trentino e la Cina, rendendole disponibili non solo alla comunità scientifica ma alla cittadinanza arcense e trentina.

Il giorno 5 Aprile, prima dell'evento, è prevista una breve visita al museo.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione.
​Se interessati, si prega di registrarsi su questa pagina

Vedi anche: ​
I sentieri dell'arte
Servizio 23 Febbraio  Trentino TV​

​La raccolta di Arco sul Catalogo dei beni culturali
La Cina in Trentino -  Catalogo a stampa
Se hai perso i nostri incontri, clicca sulla locandina per vedere la registrazione
Picture
Picture
Picture

PROSSIMAMENTE

Picture
Vedi le locandine
Trento, 4 Aprile 2023 ore 17.00
Arco, 5 Aprile 2023 ore 17.30


REALIZZATI


.Arco - 25 gennaio 2023 ore 15 
 Università della terza età Arco
L'Arte Cinese ad Arco
la prof. Chiara Visconti ,
​Università Orientale di Napoli 


Arco -1 febbraio 2023 ore 15 
Università della terza età Arco.
Dalla Cina ad Arco
Simboli in movimento 

con il dr. Generoso Urciuoli, 
​Curatore Museo Schneiberg Torino


Trento 22 Febbraio ore 15 
La Globalizzazione del '600
con A. Caterino e R. Scartezzini
Centro M. Martini
Università di Trento Aula 1


Trento 1 Marzo  2023 ore 15 
L'Amicizia e l'Arte del Dono
con  R. Scartezzini e Yu Jin
​Centro M. Martini 
​Università di Trento Aula 1


Trento, Liceo Scholl
Incontro dei due relatori con gli studenti il 25 gennaio e il 2 febbraio rispettivamente

​

Picture

Picture

La Chiesa e il Convento

-
Picture

La Raccolta

-
Picture

Il Video

-
Picture
Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  centro.martini@unitn.it  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
        • Capodanno Cinese 2023
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini