CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
1 Febbraio 2022
CAPODANNO CINESE 2022
con il Patrocinio del Comune di Trento

Il 1 febbraio inizia l'anno cinese della Tigre
​
Quest’anno il Capodanno Cinese cadrà il  1 febbraio e le celebrazioni vanno dal 30 gennaio al 15 febbraio (data della festa delle lanterne), circa 16 giorni in totale.
I cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare.


Immagini del 5 febbraio 2022 da LE VIBRAZIONI DEL ROSSO
​
.
Per la prima volta tre eventi in Trentino ricordano questa importante celebrazione. ​

I primi due nascono da una collaborazione tra il Teatro di Pergine / Associazione culturale ARIA e il Centro Studi Martino Martini nell'ambito di un progetto cofinanziato  dalla Fondazione Caritro.

Martedì  25 gennaio 2022 - Ore 20.45
Teatro di Pergine piazza Garibaldi, 5/G | 38057 Pergine Valsugana (TN)
la proiezione del docufilm
PROJECT CHINA

di Thomas Saglia e Elisabetta Giacchi | Documentario | Italia | 2020 | Durata 70'
I registi Thomas Saglia e Elisabetta Giacchi e l'esperto Mirco Elena saranno presenti in sala 

Cosa è la Cina oggi? Una domanda, una missione. Elisabetta cercherà, attraverso le numerose persone incontrate nell'arco due anni, di trovare una risposta o forse tante altre domande. Project China è un viaggio alla scoperta dellʼaltro, un confronto con una cultura diversa, che mette in discussione le proprie certezze rispetto a un Paese che sta diventando sempre più centrale nelle nostre vite e nello scacchiere mondiale.
Mostrando il biglietto del film alla cassa del Teatro di Pergine, si avrà la riduzione sul biglietto del concerto di Capodanno del violoncellista Feng Yao del 29 gennaio 2022. Vedi tutto

Sabato  29 gennaio 2022 - Ore 20.45
Teatro di Pergine piazza Garibaldi, 5/G | 38057 Pergine Valsugana (TN)
Picture
Picture



Feng Yao, dopo essersi diplomato al conservatorio in Cina e in Germania, ha conseguito il master in Svizzera, a Basilea, e in Germania il dottorato in Musica alla Hochschule Fuer Musik Carl Maria von Weber di Dresda, ed è oggi tra i più famosi violoncellisti cinesi al mondo.
È Primo violoncello permanente del Landestheater & Sinfonieorchester Schleswig - Holstein in Germania ed è il primo cinese che suona come primo violoncello nell’Orchestra Nazionale in Germania.

Picture
Al piano il Maestro  Mario Coppola che ha condiviso il proprio lavoro con artisti di chiara fama tra i quali: V. Ashkenazy, S. Gulyak, O. Cazal, O. Yablonskaya, ed  è docente di pianoforte  principale presso il Conservatorio Statale di Musica “ G. Cantelli “ di Novara.
​
L'evento, proposto grazie al contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con il Centro Studi Martino Martini, si inserisce nel progetto RelAzioni Sonore suoni/mondi/ incontri/linguaggi a cura dell'Associazione Culturale ARTE20.                                          Vedi Tutto


Picture
Sabato  5 febbraio 2022 - Ore 20.45
Teatro San Marco, Via S. Bernardino, 8 |  Trento

Per il ciclo Sguardo ad Oriente
Lo spettacolo di danza e performing arts
LE VIBRAZIONI DEL ROSSO
uno spettacolo di e con Ambra Calvia
Ingresso Gratuito
Preferibile prenotazione
                            Richiesto green pass secondo le disposizioni di legge

Calligrafia, poesia, tai chi e danza si mescolano e si mostrano nell'espressione di una cultura millenaria molto lontana da quella occidentale, ma al contempo molto affascinante.

​“Le vibrazioni del rosso” è un momento di gioiosa festa,
un viaggio alla scoperta di questo meraviglioso Paese e dei suoi valori ma anche un modo per augurarvi BUON ANNO.

新年快乐
Scarica la locandina  e la brochure
Picture

2022 Anno della Tigre

Picture
Secondo il calendario cinese, il capodanno è fissato nella seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno e per questo motivo cade ogni anno in una data diversa tra il 21 di gennaio e il 20 febbraio.
​

Nel calendario astrologico ogni anno è dedicato ad un animale dello zodiaco cinese, in cui gli anni, in una sequenza di 12, prendono il nome da 12 animali, cioè Topo, Bue (o Bufalo), Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale nell’ordine in cui , secondo una leggenda , essi si pre-sentarono al Buddha (per altri era l’Impe-ratore di Giada) per rendergli omaggio.
Ogni ciclo di dodici è legato ad uno dei 5 elementi, anch’essi in sequenza, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua, Legno, che si alternano ogni due anni. Quindi il ciclo si completa in 60 anni e questo è il tempo necessario per ritrovare la medesima combinazione di segno ed elemento.


Il 2022 è l’anno della Tigre d’acqua, considerata re degli animali, simbolo di coraggio ed eleganza, sicurezza e vitalità, perseveranza e determinazione. Tutte qualità sicuramente necessarie per riprendersi dalle difficoltà degli scorsi anni.

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

A PROPOSITO DI TIGRI...
Animale caratteristico dei Paesi asiatici la tigre è il più grande felino vivente. 
Il suo habitat si estende  dal Buthan alla Siberia, dall'India al sudest asiatico.
Oggi il felino più grande del mondo è un animale in via di estinzione: il WWF stima che in questa vasta area del mondo siano rimasti poco più di 2000 esemplari.
Questo animale forte ed elegante, che riesce ad abbattere grandi prede, è minacciato dall'uomo che per secoli lo ha cacciato per sport, per paura, per difesa o per superstizione. Alcune culture attribuiscono alle varie parti della tigre capacità curative. La  sua pelliccia era considerata un simbolo di lusso e anche  il commercio dei cuccioli, spesso venduti come esotici animali da compagnia, contribuisce all'estinzione di questa specie.              


Picture

Conversazioni  Sulla Cina 
​
Il prossimo appuntamento al Chinese Corner
Febbraio 5 Ore 20.45
Festeggiamo il Capodanno Cinese
con lo spettacolo​
LE VIBRAZIONI DEL ROSSO
Teatro San Marco

Via S. Bernardino, 8, 38122 Trento TN
Ingresso Gratuito


Le prenotazioni sono chiuse
Verificare in teatro i posti disponibili 



红色的颤动
“Le vibrazioni del rosso” 

Una celebrazione vibrante che esalta le bellezze, le diversità ed i valori della Cina
​. 

Lo spettacolo è un intreccio tra realtà filosofico - artistiche della cultura cinese. Il principio per il quale “l’armonia genera le cose, l’uniformità le fa cessare” che ha dato vita al pensiero sull’equilibrio nella diversità.
Questa ricerca di consonanza tra realtà lontane, tra Oriente e Occidente, trova un punto di incontro in questa performance, che mette in scena la collaborazione di artisti e discipline diverse. 
I danzatori, con base classica e contemporanea, si fanno interpreti di questi valori. I movimenti, generati dal respiro, espressione dello stato d’animo, delineano l’importanza della forma e del portamento nella danza classica cinese.
La capacità ammaliatrice delle movenze, ispirate alle danze tradizionali cinesi, si alterna al ritmo e all’energia sprigionate dalla danza contemporanea e dalla control dance. 
L’ equilibrio racchiuso nei gesti eseguiti durante il tai chi richiama una lotta che genera una danza silenziosa e fluida, vera e propria meditazione in movimento. 
Infine la poesia orientale c
he esprime il vissuto ed il sentimento dello scrittore che lascia libera interpretazione ed immaginazione al lettore.
Tutta la poesia è poesia che respira.Attraverso il movimento del pennello che traccia il segno sul foglio con più o meno forza e colore, ci rendiamo conto che ancora prima di essere letta e compresa, la calligrafia cinese esprime il suo atto creativo. 
Da qui calligrafia, poesia, tai chi e danza si mescolano e si mostrano come espressione di una cultura millenaria molto lontana da quella occidentale, ma al contempo molto affascinante. 
Picture


Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  centro.martini@unitn.it  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini