CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
        • Capodanno Cinese 2023
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini

LA SETTIMANA CHE CAMBIO' IL MONDO

​prosegui >

LA SETTIMANA
​CHE CAMBIO’ IL MONDO

Cina e Stati Uniti a cinquant’anni dalla storica visita di Nixon
Trento, venerdì 7 ottobre 2022
BUC, Biblioteca Universitaria Centrale - Via Adalberto Libera, 3​ 


​PROGRAMMA

                                                                                              
Ore 14.15 -14.30
Saluti e introduzione

Ore 14.30 -16.30     La visita di Nixon in Cina e il disgelo sino-americano
Introduce e modera           Guido SAMARANI, Università Ca’ Foscari Venezia

Intervengono 
       Barbara ONNIS, Università di Cagliari 
       La Cina di Mao e la 'carta americana'

       Umberto TULLI, Università di Trento
       Dal mito del mercato cinese alla diplomazia triangolare.
       ​Le matrici dell'apertura americana alla Cina

       Laura DE GIORGI, Università Ca’ Foscari Venezia
       ​Raccontare Nixon in Cina

Discussione e pausa

Ore 17.00-18.30
​
Tavola rotonda                     Cina, Stati Uniti e il nuovo ordine internazionale
Introduce e modera             Riccardo SCARTEZZINI, Centro Studi Martino Martini

Intervengono  Enrico FARDELLA, John Cabot University, Roma
                         Leopoldo NUTI, Università Roma 3
                         Noemi LANNA, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”


Coordinamento Scientifico
Sofia GRAZIANI, Università di Trento



REGISTRAZIONE PARTECIPANTI


SCHEDA ISCRIZIONE WORKSHOP

Trento, venerdì 7 ottobre 2022

BUC, Biblioteca Universitaria Centrale - Via Adalberto Libera, 3 

Le iscrizioni sono chiuse
Picture
Nel febbraio 1972, nel pieno della Guerra Fredda, il Presidente americano Nixon si recava in Cina per una storica visita dopo più di vent’anni di gelo tra i due paesi. Si trattava di un passo fondamentale nella riapertura delle relazioni sino-americane, le cui premesse erano state gettate un anno prima con la visita della nazionale americana di ping-pong e il viaggio segreto di Henry Kissinger a Pechino.
Tuttavia, fu la visita di Nixon a dare  slancio al processo di distensione, gettando le basi per la successiva normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i due paesi.
Quella settimana, poi passata alla storia come “The week that changed the world”, produsse cambiamenti radicali nell’equilibrio di potere nel contesto della Guerra Fredda e gettò le basi per la ricostruzione di un rapporto che avrebbe trasformato profondamente la posizione della Cina nel mondo. Essa si concluse con la firma di un documento storico, il Comunicato di Shanghai, che garantiva la coesistenza pacifica tra i due paesi senza che la Cina dovesse fare concessioni riguardo a Taiwan.
A cinquant’anni da quell’evento, il workshop si propone di offrire una retrospettiva e un’occasione di approfondimento sul significato di quella visita. Una ricorrenza di grande importanza che assume un risvolto ancora maggiore dal momento che si verifica in un momento storico di grave crisi nei rapporti tra i due paesi.
La presidenza Trump è stata segnata dalla guerra commerciale, dal conflitto per la supremazia tecno-logica, dal confronto sui diritti umani e dal gioco di accuse reciproche in epoca Covid-19, e la nuova ammini-strazione Biden non ha esitato a confermare l’importanza del dossier relativo alla Cina nell’ottica del contenimento di un avversario strategico.
Il workshop muove dalla ricostru-zione del contesto storico-politico che ha portato al disgelo sino-americano, per indagarne e discuterne i momenti principali e per riflettere sul significato della visita di Nixon nel quadro della storia delle relazioni fra Cina e Stati Uniti, dando voce al tempo stesso ad alcune riflessioni sullo stato dei rapporti odierni.
L’incontro si articolerà in due momenti: una sessione di taglio storico che vedrà la partecipazione di eminenti studiose/i che si occupate/i nelle loro ricerche di storia delle relazioni internazionali della Cina e degli Usa; una tavola rotonda tesa a fornire una riflessione su alcuni dei temi più importanti che segnano le relazioni sino-americane a mezzo secolo dal viaggio di Nixon, con riferimento al contesto regionale (Asia orientale) e internazionale.
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  centro.martini@unitn.it  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
        • Capodanno Cinese 2023
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini