CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini

CAPODANNO CINESE

2023  YEAR OF THE RABBIT

Capodanno 2023
Ritorna a Trento la danza del Drago e del Leone


Per il progetto Sguardo ad Oriente, il Centro Studi Martino Martini in collaborazione con l’Associazione culturale Alteritas – Interazione tra i popoli. Sezione Trentino, gli Enti partner
​con il patrocinio del Comune di Trento e  della Provincia Autonoma di Trento organizza il
Con l'Italy Lion and Dragon Dance
 ​CAPODANNO 2023 
Sabato 21 gennaio ore 15.30

Piazza Dante
Danza del Drago e del Leone
la cerimonia  di apertura sarà accompagnata da musiche tradizionali

​                                                                                                                            Locandina
Picture

Links e approfondimenti

Picture
Il CAPODANNO o FESTA DI PRIMAVERA
La festa di primavera, o capodanno lunare, è la più grande e gioiosa festa tradizionale e popolare della Cina e di alcuni Paesi limitrofi.
La “Festa di primavera” ha una lunga storia, che risale alle cerimonie di sacrificio agli dei e agli antenati organizzate alla fine ed all’inizio di ogni anno lunare sin dai tempi delle Dinastie Yin e Shang, più di 4000 anni fa.
L’atmosfera speciale di questa festa dura quasi un mese. Prima del capodanno, si preparano e si addobbano le case, si tengono cerimonie in onore degli antenati e delle divinità della casa. Durante la festa, si offrono in dono ai bambini piccole buste rosse con i soldini come regalo di capodanno, e si scambiamo visite di auguri con amici e parenti.
La “Festa delle Lanterne” cade 15 giorni dopo il capodanno lunare. Per l’occasione, le città cinesi sono decorate con lanterne colorate e una folla gioiosa riempie le strade illuminate a festa! Il Capodanno si conclude solo dopo questa festività.
Con l’avvicinarsi della festa di primavera, chi è lontano torna a casa, per ritrovarsi con famiglia e parenti, una tradizione profondamente radicata nella cultura e nelle abitudini cinesi.
Di solito, la festa di primavera inizia col sacrificio a Caishen dio della  prosperità, e a Zao Jun o Zao Shen, inventore del fuoco e protettore del focolare. Si tratta di un’attività di grande diffusione popolare. In passato, agli angoli est o nord delle cucine di tutte le famiglie, si trovava la tavoletta commemorativa di Zao Jun o una sua statuetta rituale. Se non c’era un altarino dedicato alla divinità, si poteva appendere l’immagine su una parete. Alcune immagini rappresentano due divinità, una maschile e l’altra femminile, sua moglie, e possono includere un calendario con scritte benaugurali che esprimono l’importante posizione del nume tutelare “divinità che sorveglia l’umanità”, “capo-famiglia” ecc., oppure una coppia di distici come auspicio di pace e sicurezza per tutta la famiglia che recita “in cielo parla positivamente, nel mondo garantisce la pace”. Al giorno d’oggi non è facile trovare in una casa gli altarini delle divinità, ma le immagini di Zao Jun (a destra) sono ancora molto diffuse.
La vigilia del capodanno lunare è un giorno estremamente importante per tutti i cinesi del mondo. Tutte le famiglie cinesi si riuniscono per una cena sontuosa, per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo. Nel sud, per questa occasione, si preparano una decina di pietanze fra cui il pesce ed il formaggio di soia non possono mancare, perché i loro nomi cinesi suonano come i termini “benessere” e “fortuna”

Picture
Picture
Nel nord invece la Cena della riunione si basa generalmente sui ravioli, preparati da tutti i membri della famiglia. Nell’antica Cina, alcuni funzionari delle prigioni liberavano addirittura i carcerati per permettere loro di trascorrere la festa in famiglia, da cui possiamo capire l’importanza della cena di fine anno nella tradizione cinese. Ora, con il mutare delle concezioni e del tenore di vita molte famiglie preferiscono il ristorante per la cena di fine anno a tutto vantaggio delle donne che, se non desiderano cucinare personalmente, possono comunque festeggiare in tutto relax.
Durante la festa di primavera, in segno di augurio, si affiggono alla porta distici e chuanghua carte rosse ritagliate ai vetri delle finestre, inoltre, la gente ama appendere in salotto e nella camera da letto i dipinti dell’anno nuovo nianhua, che rallegrano l'atmosfera famigliare. Questi dipinti rappresentano un’antica arte popolare del paese, e narrano le credenze, le tradizioni e le speranze della gente comune.
I nianhua, come i distici, hanno origine dai Mensheng  le  “divinità della porta” 
​
Yu Chigong e Qin Qiong. ( a sinistra).
L’imperatore della dinastia Ming 
Zhu Yuanzhang promosse l’uso dei distici durante la festa di primavera, e da questi derivano i dipinti del nuovo anno.
I più famosi luoghi di produzione di questi dipinti sono tre: Tao Hua Wu, della città di Su Zhou, Yang Liuqing, presso Tian Jin e Wei Fang, nella provincia dello Shan Dong, che ospitano le tre più grandi scuole del paese.
Nella prima metà del novecento l'artista Zheng Mantuo di Shanghai riunì il calendario mensile e le pitture del nuovo anno, in una nuova forma di nianhua : un calendario da parete,
 diffuso ora in tutto il paese.
Un’altra importante attività in questo periodo è “lo scambio di visite augurali tra amici e vicini di casa”, che ha inizio la mattina del primo giorno dell’anno nuovo, e dura parecchi giorni. Lo strepitio dei petardi costituisce il simbolo del saluto all’anno vecchio e del benvenuto al nuovo e della gioia della festa. Per i commercianti, far scoppiare i petardi alla vigilia del capodanno significa augurarsi ottimi affari e quindi ricchezza nel nuovo anno. Tuttavia, secondo una usanza del passato, per avere fortuna occorre sacrificare per primi alla divinità della ricchezza e far invece scoppiare i petardi per ultimi se si vuole diventare davvero ricchi.

Anche regalare ai bambini monete in una busta rossa di carta è un’usanza diffusa a capodanno. I cinesi amano il rosso, perché simboleggia vitalità, gioia e fortuna. Il dono della busta di carta rossa a chi è giovane e non sposato, esprime un augurio di buona fortuna. Le monete all’interno della busta possono far contenti i bambini, mentre il significato principale consiste nel colore rosso, simbolo di fortuna.

Picture
La Danza del Drago e del Leone affonda le radici nella più antica cultura orientale. La leggenda identifica il Leone originariamente come animale salvatore di villaggi infestati da mostri e di grandi disgrazie, poi come sinonimo di abbondanza, benessere, fortuna e prosperità, mentre il Drago, l’animale più sacro, era l’emblema stesso dell’Imperatore, emanazione divina e simbolo di forza e benevolenza. Include nove animali della mitologia cinese e la loro complessa simbologia: la testa di cammello, le corna di cervo, gli occhi di gambero o di coniglio, le orecchie di mucca, il corpo di coccodrillo o di lucertola, il ventre di rana, le scaglie di carpa di cui conserva anche i colori principali (oro e rosso), le zampe di tigre ma con gli artigli all'aquila e spesso le ali, tratte da quelle del pipistrello che in Cina è un animale benefico. La maschera ed il corpo del Drago, spesso realizzati in seta e cartapesta, possono essere di vari colori: dorato, verde, rosso fiammeggiante o altro, ed è paragonato all’onda del mare, fedele e naturale rappresentazione di un Drago celeste, la cui leggenda nasce 5ooo anni fa, insieme alla cultura stessa del popolo cinese e molto popolare sin dalla Dinastia Sung (960-1279 A.C.) . Ancora oggi il Leone e il Drago, sono animali-simbolo della Cina.
Picture
prosegui >
Picture

Picture
Ritorna a Trento la danza del Drago e del Leone
Dopo la lunga sosta obbligata della pandemia ritorna a Trento l'equipe di Italy Lion and Dragon dance 
diretta dal Maestro Giampaolo Monaco e si festeggia il Capodanno Cinese  2023 in Piazza Dante  con le spettacolari acrobazie degli atleti in una performance che affonda le sue radici nella più antica cultura orientale. 
​

Il team dell’Italy Lion and Dragon dance, che si è esibito a Trento nel 2019 e nel 2020, è  associato alla omonima federazione italiana  e a quella Internazionale, ed è tra i pochi che osano lavorare sui pali, ottenendo numerosi successi ai campionati internazionali  e mondiali di Macao ed Hong Kong. 
Picture

Picture
APPROFONDIMENTI
L’Anno del Coniglio d’Acqua​
II prossimo 21 gennaio 2023, si conclude l’anno della Tigre d’Acqua, ed inizierà l’Anno del Coniglio d’Acqua, che termina il 9 febbraio 2024. Il Coniglio è il quarto dei 12 animali dello zodiaco cinese, dopo Topo, Bue e Tigre, seguito da Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Secondo lo zodiaco cinese il segno ricorre ogni 12 anni, ed è associato a cicli connessi con i 5 elementi: il metallo, il legno, l’acqua, il fuoco e la terra, quindi solo ogni 60 anni si ritrova la stessa combinazione.
​

Il quarto animale dell’oroscopo cinese
Una leggenda narra che un tempo il Coniglio era così fiero della sua velocità da risultare arrogante, e si burlava del vicino di casa, il Bue, molto più lento.
Un giorno l’Imperatore di Giada invitò tutti gli animali alla sua festa e dichiarò che l’ordine zodiacale sarebbe stato deciso in base all’ordine in cui gli animali sarebbero arrivati. Il Coniglio partì all’alba e, giunto presto a destinazione, non trovò nessun altro animale. Pur essendo il primo, convinto di avere molto tempo a disposizione prima di presentarsi, si mise a fare un pisolino, ma quando si svegliò erano già arrivati 3 animali: il Topo, il Bue  e la Tigre.
 
Quali sono le caratteristiche del Coniglio?
Le persone nate nell’anno del Coniglio sono tendenzialmente tranquille, ma anche molto determinate e ambiziose quando perseguono i propri obiettivi. Per il loro fare quieto possono apparire deboli, ma in realtà sono risolute, decise e molto attente ai dettagli. Non amano aprirsi agli altri e socializzano con prudenza.
Secondo l’oroscopo cinese questo animale simboleggia l’agilità, la fertilità, la velocità, ma anche la gentilezza, la cordialità, l’adattabilità.
È un segno pacifico, e poco propenso al conflitto, tutte qualità necessarie …
 soprattutto negli ultimi anni.

Picture

Come sarà l’anno del Coniglio d’Acqua?
Secondo l’oroscopo cinese, il Coniglio d’Acqua contribuirà a rendere il 2023 più stabile, fortunato e tranquillo. Durante quest'anno si potranno raccogliere i frutti dell'impegno e del lavoro profuso negli anni passati e sarà  gratificante anche per chi vuole avviare nuove iniziative. E' un anno propizio anche per chi desidera avere figli e per la creatività degli artisti in cerca di ispirazione.
Picture




​LINKS
  • CARITRO
  • Comune di Trento
  • ​Provincia Autonoma di Trento
  • ​Italy Lion and Dragon dance ​



VIDEO
​

Picture
​

Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  centro.martini@unitn.it  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini