CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
      • Scheda Iscrizione Soci
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno Cinese 2023
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
    • Catai 28
    • Catai 29
    • Catai 30
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini
  • Martini Days
    • Martini Days 2023
  • IL SOGNO DI MARCO POLO
    • Alla scoperta dei nuovi mondi
    • La Via della Farfalla
    • IL CATAI DI MARCO POLO E LA CINA DI MARTINI
    • Festa delle Lanterne

La visita di M. Martini  al Castello di Rheinfels nel luglio 1654
Martino Martini, gesuita in Cina, in missione presso il Vaticano  ​

Picture
prosegui >

Una delle personalità di spicco dell'epoca moderna nei legami tra Europa e Cina è il gesuita Martino Martini (1614-1661), nato a Trento.
La sua vita, il suo lavoro e il suo impatto hanno intensamente interessato la ricerca internazionale per due generazioni, ben oltre l'Italia e la Cina.

 
Martini ha lavorato come missionario in Cina dal 1642 al 1651 e dal 1658 fino alla sua morte a Hangzhou.
Le sue perorazioni in difesa dei Riti cinesi, e cioè delle pratiche tradizionali dei cinesi nei confronti dei familiari defunti, hanno riformato l'atteggiamento del Vaticano nei confronti della Cina. Quindi di estrema importanza per la teologia pratica della Chiesa fu il suo viaggio da Hangzhou a Roma e l’udienza presso il Sant'Uffizio il 23 marzo 1656 che rappresentò una pietra miliare per il successo della missione dei Gesuiti fino agli inizi del 18° secolo. Infatti, a differenza della pratica missionaria domenicana e francescana, i gesuiti rispettavano l’esigenza dei nuovi cristiani cinesi nel partecipare con i familiari agli antichi riti e cerimonie.
Da quel momento in poi, il culto degli antenati ancorato al confucianesimo fu considerato una pratica secolare.

Testimone della sanguinosa guerra degli anni Quaranta con la vicina Manciuria e il declino della dinastia Qing in Cina,  rimpiazzata dalla dinastia Ming nel 1368, il Martini ne riporta gli eventi nel De Bello Tartarico pubblicato nel 1654, libro seguito un anno dopo dalla pubblicazione della sua opera principale, il Nuovo Atlante della Cina.
Martini ha impiegato circa sei anni per rientrare dalla Cina in Europa, un viaggio avventuroso per riferire in Vaticano sulla controversia dei Riti Cinesi, per stampare le sue opere, ma anche reclutare missionari e cercare sovvenzioni.
Quando il Martini dai Paesi Bassi fu finalmente convocato a Roma nel 1654, in Europa era già famoso e considerato uno scienziato di primo piano il cui contributo nella Chiesa per la Missione in Cina e nella scienza ha prodotto effetti ben oltre il suo tempo.
​
In questo contesto storico-globale, il professor Niklot Klüßendorf ricerca nuove fonti storiche e nuovi aspetti del lavoro antologico di Padre Martini.
Un punto saliente del suo viaggio a Roma fu il soggiorno presso il castello di Rheinfels , presso St. Goar sul Medio Reno. Dal 25 al 27 luglio 1654 fu ospite del Landgrave Ernst I di Hesse-Rheinfels (* 1623, † 1693). Prominente figura anche nella storia religiosa del suo Paese Ernest era molto interessato alle questioni religiose e profondamente tollerante. Di origine calvinista si convertì con tutta la famiglia al cattolicesimo, evento che peraltro accentuò gli scontri con la calvinista Assia. Arrivato nel 1652 a Colonia sotto l'influenza gesuitica del cattolicesimo, cercò il riavvicinamento delle diverse denominazioni cristiane, ospitando colloqui religiosi e corrispondendo con i teologi dell'Assia, Giorgio Callisto di Helmstadt, Crocius di Marburg e Haberkorn di Giesses, con il cappuccino Valeriano Magnus e i principali studiosi del suo tempo  tra i quali Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716).
Nel 1652 il langravio fece formale professione di fede cattolica e diede le ragioni della sua conversione nell'opera: "Conversionis ad fidem Catholicam motiva S. e C. Principis ac Dom. Ernesti Hassiae Landgravii" (Colonia, 1652) e nel 1666 pubblicò il Rheinfelsen Book of Hymns, che conteneva sia inni cattolici che luterani e riformati.

Da ex militare poliglotta Ernst corrispose con il Martini in prima persona sulla missione in Cina, trascrivendo le loro conversazioni durante la sua permanenza: una documentazione unica sulla conferenza e la serie di dialoghi tenuti dal Martini sulla missione e gli studi culturali della Cina. 
Picture
Approfondimenti 
​

​Niklot Klüßendorf,
Werbung für die Mission der Jesuiten in China. Pater Martino Martini zu Gast bei Landgraf Ernst I. von Hessen-Rheinfels (1654), in: Herold-Jahrbuch, N. F., Bd. 22 (2017), S. 101-153, 8 Abb. (ISSN 1432-2773; ISBN 978-3-9804875-3-5).
Bezugsquelle: Herold e. V., Archivstraße 12-14, D-14195 Berlin, E-Mail: [email protected].

VEDI
https://www.uni-marburg.de/de/fb06/aktuelles/nachrichten/burg-rheinfels-im-hauch-der-globalgeschichte
​
Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  [email protected]  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
      • Scheda Iscrizione Soci
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno Cinese 2023
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
    • Catai 28
    • Catai 29
    • Catai 30
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini
  • Martini Days
    • Martini Days 2023
  • IL SOGNO DI MARCO POLO
    • Alla scoperta dei nuovi mondi
    • La Via della Farfalla
    • IL CATAI DI MARCO POLO E LA CINA DI MARTINI
    • Festa delle Lanterne