CENTRO STUDI MARTINOMARTINI
  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
        • Capodanno Cinese 2023
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini
Picture

GIUSEPPE CASTIGLIONE,
UN PITTORE ITALIANO NELLA CITTA' PROIBITA
di WANG Huiqin,

La storia del grande pittore, noto in Cina col nome di Láng Shìníng, viene offerta al grande pubblico in un volume scritto ed illustrato dall'Autrice.
Giuseppe Castiglione (1688-1766) gesuita milanese e pittore di corte a Pechino durante la dinastia Qing, è forse più noto in Cina - dove trascorse 51 anni della sua vita riscuotendo stima ed onori - 
che nel suo Paese natale.
Il libro
 di Wang Huiqin, con illustrazioni a tutta pagina, ha già riscosso grande successo in Cina e in  Slovenia. Il testo bilingue in italiano e cinese, 
offre una breve e piacevole panoramica dell'esperienza cinese del grande artista e del suo contributo agli scambi culturali con la Cina.
​

2020 Pagine: 34 Illustrazioni 34 - Il volume è pubblicato in due versioni
Copertina rigida ISBN 978-88-8443-925-3 Prezzo: euro 19,50
Brossura con alette
ISBN 978-88-8443-924-6 Prezzo: euro 17,00

Prezzo Web : € 14,00  soci: € 10,00 ​

Picture
Description
Giuseppe Castiglione
(Milano, 1688 – Pechino, 1766), noto in Cina col nome di Láng Shìníng (郎世寧T  郎世宁S) fu un pittore e missionario gesuita italiano, che visse e lavorò in Cina dal 1715 al 1766.
Per oltre cinquant'anni fu pittore alla corte imperiale di Pechino durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong e mentre per incarico imperiale avviava gli allievi cinesi alle tecniche di pittura europee, introducendo i principi della prospettiva, ma anche l’incisione su rame e l’uso degli smalti, egli stesso divenne così esperto nella pittura cinese da conquistare la stima e l’ammirazione dell’imperatore che gli conferì il prestigioso titolo onorifico di “mandarino di terzo grado".
Il suo stile originale è una felice sintesi delle tecniche e delle tradizioni pittoriche occidentali e orientali: fiori e uccelli, cani, cavalli, ritratti imperiali, scene di vita di corte, cerimonie e battaglie.
Ma il suo capolavoro, oggi perduto, fu la progettazione dei giardini, il completamento delle fontane e la decorazione dei padiglioni dell'Antico Palazzo d'Estate, distrutto dalle truppe anglo-francesi nel 1860. Oggi i suoi capolavori sono esposti a Pechino e  Taiwan presso il Museo del Palazzo Nazionale di Taipei.
Le vicende dell'artista italiano sono ora narrate in italiano e cinese in questo volume illustrato pubblicato dal Centro Studi Martino Martini.

L’autrice Huiqin Wang è un'artista sino-slovena che da oltre 30 anni vive e lavora a Lubiana, dove insegna disegno e calligrafia.

Wang Huiqin è nata a Nantong, in Cina, nel 1955. Si è laureata a Nanchino e nel 1983 si è specializzata in arti grafiche e pittura all'Accademia di Belle Arti a Groningen e Lubiana dove ancora vive e lavora come scrittrice, illustratrice e pittrice. Insegna calligrafia e arte cinese all'Università di Lubiana e dal 2000 è ricercatrice universitaria senior per il disegno e la calligrafia.
Artista sensibile, unisce le esperienze ontologiche delle tradizioni pittoriche occidentali e orientali alla propria esperienza di donna espatriata: un ponte tra Oriente ed Occidente.
Nel 2005, lo Slovenian Times l'ha scelta come personalità culturale dell'anno.
Ha rappresentato gli artisti sloveni all'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea ed ha esposto in Portogallo, Italia, Belgio, Austria e Germania, oltre a numerose mostre personali in Slovenia e Cina.
Ha scritto e illustrato una serie di libri per ragazzi e bambini, e spesso le sue storie raccontano aspetti e personaggi collegati all’Estremo Oriente.
Nel 2008 ha avviato il progetto Ferdinand Avguštin Hallerstein, il cui programma comprendeva diversi eventi, mostre e un libro illustrato dedicato al matematico sloveno.
Ha vinto numerosi premi sia come artista che come scrittrice, tra questi il Kristina Brenk Award per il miglior libro illustrato sloveno originale nel 2014 e il Golden Pear Award per il miglior libro di saggistica per bambini nel 2015.
 
Wang Huiqin (Chinese: 王惠琴; pinyin: Wāng Huìqín; born 21 October 1955) is a Chinese-Slovenian artist: painter, calligrapher, book illustrator and author.
Wang Huiqin was born in Nantong, China in 1955. She graduated from the department of fine arts at the Nanjing Faculty of Education. In 1983, Wang came to Slovenia where she specialized in graphic arts and painting at the Academy of Fine Arts in Ljubljana. She lives and works in Ljubljana. Her creative medium is visual art and also writing. She collaborates with the Department for Asian and African Studies and with the Arts Faculty of the University of Ljubljana where she teaches calligraphy and Chinese art.
In 2000, she became senior university assistant professor for drawing and calligraphy.
She represents an extremely precious addition to Slovenian multiculturalism. She lives the Asian-European experience in her own way, as a sensitive creator that unites ontological experiences of the Western and Eastern painting traditions with the intimate experience of a displaced person-woman. In 2005, Slovenian Times chose her for the cultural personality of the year. She represented Slovenian artists at the entry of Slovenia into the European Union and exhibited in Portugal, Italy, Belgium, Austria and Germany. She has held several exhibitions in Slovenia and China. She has illustrated and also written a number of children's books for Slovene publishers, most often tales and stories focusing on Far Eastern settings.

Giuseppe Castiglione
Copertina
Dettagli prodotto
  • Copertina flessibile: 34  pagine
  • Editore: Centro MM-Università degli Studi di Trento 
  • Collana: Miscellanea
  • Lingua: Italiano e Cinese
  • ISBN ril:  978-88-8443-925-3
  • ISBN br: 978-88-8443-924-6
Picture
  • Chi siamo
  • ​Attività
  • ​Bookshop
  • Privacy

Centro Studi Martino Martini - Martino Martini  Research Center
President Prof. Maurizio Marchese
Address  Centro Studi Martino Martini -Via Tommaso Gar 14, 38122 Trento - Italy
Ph. +39 0461 281343 or +39 0461 281996 / 281495 - mob. +39 3355797479​ 
email  centro.martini@unitn.it  VAT - IVA 01881440224 - C.F.96061590228  - ID  M5UXCR1

​ ____________________________________________________________________________________________________
 
Picture

  • Home
    • Home IT >
      • Home IT 2017-2019
  • About
    • Martino Martini
    • The M. Martini Center >
      • Institutional Members and Sponsor
      • Scientific Committee
      • Membership
  • Activities
    • Projects
    • Progetti ed eventi >
      • La Cina in Trentino
      • LA SETTIMANA CHE CAMBIO IL MONDO
      • Trento - Martini- La Cina
      • 5th IASSRT Symposium >
        • FORM 5th IASSRT Symposium
      • Aquiloni fra le nuvole >
        • Scheda Iscrizione Aquiloni
      • Capodanno in Pillole >
        • Capodanno 2022
        • Capodanno 2021
        • Capodanno Cinese 2020
        • Capodanno Cinese 2023
      • Cerimonia del Tè
      • Cina Globale
      • COVID 19
      • Mare d'erba
      • Orizzonti d'Oriente Estate
      • Workshop Chinese Youth >
        • Scheda Iscrizione Workshop
      • Bar Italiani Baristi Cinesi
      • Xie Fei 1
      • Xie Fei 2
    • Studi e Ricerche >
      • Turismo Cinese
      • Survey Russia Ukraine war
    • CMM x Business
  • News and Media
    • News and Media 2018
    • News and Media 2017
  • Chinese Corner
    • Learn Chinese
    • Conversazioni sulla Cina
    • Corsi di cinese
    • Scrittura
    • Corsi di Cinese in Cina
  • Sulla Via del Catai
    • Catai 1
    • Catai 2
    • Catai 3
    • Catai 4
    • Catai 5
    • Catai 6
    • Catai 7
    • Catai 8
    • Catai 9
    • Catai 10
    • Catai 11
    • Catai 12
    • Catai 13
    • Catai 14
    • Catai 15
    • Catai 16
    • Catai 17
    • Catai 18
    • Catai 19
    • Catai 20
    • Catai 21
    • Catai 22
    • Catai 23
    • Catai 24
    • Catai 25
    • Catai 26
    • Catai 27
  • Resources
    • PUBLICATIONS
    • Ebooks
    • Library
    • Sfogliabili
    • Links
    • Vetrina - Bookstore
  • Contacts
  • Opera Omnia Martino Martini